 16-Novembre-2009
“Morti bianche”: la prima delle 5 Emergenze Sociali - Risultati del sondaggio
.La stragrande maggioranza è del parere che quella delle “morti bianche” e della salute e sicurezza sul posto del lavoro sia l’emergenza sociale più drammatica e, quindi, da affrontare in maniera prioritaria.
Questo è quanto è emerso nettamente da un sondaggio lanciato sul nostro sito.
Il sondaggio ha proposto ai frequentatori del sito, di riflettere e di esprimere la propria opinione su quelle “Cinque emergenze sociali” che, sin dal luglio dello scorso anno, l’Osservatorio per le devianze criminali (una struttura interna a S.I.A.E.C.M. e che è presieduta da Claudio Caponetto) ha chiaramente indicato nel corso di un
convegno alla Camera dei deputati.
La domanda posta dal sondaggio è stata semplice e chiara:
“Quali tra queste 5 emergenze sociali ritiene sia prioritaria:
1) Crimini e abusi in famiglia; 2) Integrazione degli extra-comunitari; 3)
Morti bianche e sicurezza sui posti di lavoro; 4) Bullismo e disagio giovanile; 5) Dipendenze e tossicodipendenze”
Le risposte arrivate (1392), si sono rivelate estremamente chiare ed indicative.
L’emergenza sociale che appare di gran lunga la più sentita è dunque quella delle morti bianche e della salute e sicurezza sul posto di lavoro: ben il
65% dei votanti ha infatti ritenuto che sia da mettere decisamente al primo posto.
Come seconda emergenza viene sentita quella dell' integrazione degli extra comunitari, che ha ricevuto il 13% dei voti.
Al terzo posto si colloca invece l’emergenza dei crimini e abusi in famiglia che ha raccolto il 9% di voti.
Meraviglia un po’, infine, come appaiano relativamente poco “sentite” le due emergenze sociali, quali quella delle dipendenze e Tossicodipendenze (il 7% dei voti) e quella del bullismo e del disagio giovanile (solo il5% dei voti).
Il sondaggio lanciato da S.I.A.E.C.M. aperto e tutti e rimasto attivo per 231 giorni
e ha determinato come di gran lunga le morti e la sicurezza sul posto dilavoro, sia considerata l'emergenza più sentita almeno tra quelle messe
in elenco. 
Contenuti correlati:
OSSERVATORIO sulle DEVIANZE e la
CRIMINALITA’
Linee Guida Generali
IV° CONVEGNO di CRIMINOLOGIA
FORENSE - CRIMINI IN FAMIGLIA:
STRATEGIE
DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO
Osservatorio sulle Devianze e la
Criminalità della S.I.A.E.C.M.
Convegno
- Dibattito
SIAECM: AREE TEMATICHE & DIPARTIMENTI INTERDISCIPLINARI:
CRIMINOLOGIA
SIAECM PROGRAMMA: "CULTURA della
SICUREZZA"
Informare
per Formare
|